

Intensa è stata l’attività della nostra Associazione nel corso del 2016, questo grazie anche alla disponibilità di diversi volontari a partecipare agli eventi che il Consiglio Direttivo ha programmato nell’ambito delle sue azioni d’informazione e prevenzione, rivolte ai propri soci e alla cittadinanza bergamasca, e a essere parte attiva nelle manifestazioni promosse dalla sanità bergamasca e lombarda nell’interesse del diabetico. Si è trattato di un’attività che il Consiglio ha ben coordinato con i responsabili della propria sezione di Treviglio, fatto questo che ha permesso di avere una presenza e partecipazione su buona parte del territorio bergamasco.
Nel 2016 il Consiglio Direttivo si è riunito mensilmente, fatta eccezione nei mesi di luglio e agosto, e in un clima di collaborazione ha tracciato periodicamente le linee operative da introdurre nell’attività dell’Associazione. Con l’Assemblea del 30 aprile sono stati nominati anche i componenti del Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2016/2018. Il Consiglio Direttivo ha in seguito attribuito le cariche e i poteri a sensi dello statuto. L’attività itinerante sul territorio ha impegnato i tanti volontari a fare informazione e prevenzione nelle Unità e Ambulatori di Diabetologia e “screening” nei diversi Comuni. Grande l’impegno profuso anche nel corso di manifestazioni pubbliche come la Strabergamo, la Camminata Amici dell’Atalanta e la Giornata Mondiale del Diabete; si sono tenuti incontri anche nelle scuole con gli studenti delle classi medie superiori. Diversi gli incontri informativi aperti ai soci e ai cittadini, tra questi quello del 30 aprile in occasione dell’Assemblea con relazioni del Dottor Barbaglio e del dottor Ragusa e gli interventi di rappresentanti dell’Associazione nell’incontro promosso con i responsabili del CReG presso l’ATS Bergamo (febbraio), tavola rotonda su “Bergamo Città Metropolitana” con relazione del presidente sul tema relativo al recupero dei pazienti anziani con diabete dopo dimissione dalle strutture ospedaliere (ATS Bergamo 27 maggio) e incontri, sempre presso ATS Bergamo, su progetto coinvolgimento dell’Associazione nel processo di prevenzione di pazienti cronici nell’attività fisica (31 agosto); infine incontri con il presidente del CUS Università di Bergamo e incontri con la presidente dell’Associazione “Noi Diabetici” per esaminare possibili future attività congiunte e partecipazione all’incontro con docenti delle scuole bergamasche organizzato da detta Associazione il 13 ottobre.

Gli auguri del presidente dell’Associazione, dottor Giambattista Negretti, nel corso della cena di Natale che si è tenuta alla Saps (Gruppo Agnelli) di Lallio
Folta anche l’attività organizzata direttamente dalla Sezione di Treviglio. In particolare da citare “la Camminata non competitiva” di Spirano (2 aprile), il Convegno su “Diabete: la prevenzione è possibile” a Castel Rozzone (28 aprile) e Romano di Lombardia (26 maggio). Nel mese di giugno è stata riproposta la “Camminata ricordando Monica”, e a settembre una “Giornata di formazione per ragazzi diabetici su strumenti tecnologici per migliorare la gestione sul diabete”. Infine, nel mese di novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, doppio evento a Treviglio con cena e concerto (10 e 13 novembre), oltre allo screening di Bergamo al Quadriportico del Sentierone. In concomitanza con la Giornata Mondiale del Diabete sono anche stati illuminati di blu il Campanile di Treviglio e Palazzo Muratori di Romano.
L’attività 2016 si è conclusa con un’incontro presso la SAPS SpA (Gruppo Agnelli) di Lallio dove, prima della cena degli auguri, c’è stata una seguitissima relazione del Professor Lorenzo Piemonti sul tema “Quale futuro per la terapia del diabete: medicina cognitiva e terapia cellulare”.